Food Photography, l’arte di guardare il piatto

La fotografia culinaria è una disciplina sofisticata che unisce tecnica, creatività e passione. Nel mondo digitale, un’immagine ben curata è in grado di coinvolgere, informare e vendere. Ecco gli aspetti fondamentali da conoscere se vuoi scattare foto cibo in modo professionale.
Affinché la food photography sia efficace, deve partire da una strategia che rispecchi l’identità del brand. Non basta una bella immagine: serve comunicare valori, atmosfera e stile specifici del ristorante, della linea gastronomica o del prodotto. Ecco perché un briefing iniziale è indispensabile.
Usa luce naturale da finestra o luci continue: evita ombre dure, punta a un’illuminazione morbida e avvolgente .
Regola la profondità di campo per enfatizzare il soggetto e sfumare lo sfondo con un bokeh elegante
Punta su inquadrature creative: dall’alto, di taglio, ravvicinate. Abbandona la simmetria e sperimenta con composizioni asimmetriche .
C’è un ingrediente che non può mancare: il divertimento. Il cibo è condivisione, è convivialità, è racconto. Fotografarlo significa anche celebrarne la gioia: lo shooting deve catturare non solo il sapore, ma l’emozione di una tavola imbandita, di una risata tra amici, di un brindisi improvviso. Inserire questo elemento nel set, nel casting o nella scelta dei props rende le immagini più umane, più autentiche, più memorabili.
Come Massimo Bottura che avvicina, come è ovvio, il mondo dell’arte a quello della cucina.
Un partner specializzato offre un servizio completo:
Concept visuale su misura
Produzione e set design)
Casting food stylist e modelli (chef, tavole imbandite)
Foto e video professionali
Editing avanzato e SEO strategico
Così la vostra fotografia culinaria diventa uno strumento potente di storytelling, reputazione e conversione.
Fotocamera e lenti: mirrorless o reflex full‑frame, abbinata a un obiettivo macro o da 50 mm, garantisce nitidezza e sfocato suggestivo .
Treppiede e braccio 90°: indispensabili per scatti dall’alto, stabili e professionali .
Luci e modificatori: luci LED o naturali calibrate con diffusori, riflettori e bounce cards facilitano la resa luminosa e naturale